Clean, flexible business designs.
Clean, flexible business designs.
eBook per gli
Operatori Sanitari
La Guardia Medica
L’eBook “La Guardia Medica” è la versione digitale dell’ultima edizione di un testo che da molti anni si è dimostrato un prezioso strumento di informazione e conoscenza per il Medico che opera nella Continuità Assistenziale/Guardia Medica Turistica. Aggiornato e completo, di agevole consultazione l’eBook “La Guardia Medica” è indispensabile per avere in ogni circostanza dell’attività professionale, l’informazione corretta in tempi rapidi e come supporto scientifico per procedere razionalmente alle scelte cliniche più appropriate.
ACCEDI
La barriera mucosale e le sue disfunzioni: recenti evidenze e nuovi approcci terapeutici
Un fattore fondamentale dell’equilibrio morfo-funzionale della barriera intestinale è rappresentato dalla flora batterica intestinale (microbiota), un ecosistema formato da una pluralità di nicchie ecologiche che ospitano una popolazione batterica composta da numerose specie e da un’innumerevole quantità di ceppi. Antibioticoterapie, infezioni, errori dietetici protratti, stress psicofisici e numerosi altri fattori possono causare una disregolazione della flora batterica normale (disbiosi). Molto utile, oltre che razionale, nel trattamento della disbiosi e dei sintomi associati (tra i quali la diarrea)...
ACCEDI
Progress in Psychiatry
La conoscenza delle principali articolazioni cliniche della depressione, come disturbo sia a sé stante sia associato allo spettro dei disturbi ansiosi, è fondamentale per poter diagnosticare i disturbi nelle fasi iniziali ed instaurare precocemente il trattamento, evitando in tal modo la strutturazione della sintomatologia in quadri clinici più complessi e di difficile gestione. Questa uscita della collana Progress in Psychiatry è dedicata in particolare ai quadri depressivi e ansiosi che possono gestiti dal medico di famiglia. Obiettivo de Il ruolo del Medico di Medicina Generale nella gestione del paziente...
ACCEDI
Progress Ophthalmology
Le patologie congiuntivali e palpebrali sono molto diffuse nella pratica clinica ambulatoriale. Per lo più si tratta di disturbi paucisintomatici e autolimitanti che però, in alcuni casi, possono causare complicanze oculari ed extra-oculari, anche di grave entità. A tale scopo è stata condotta una survey su un campione di oftalmologi con l’obiettivo di riportare l’esperienza degli specialisti in questo campo.
Dai dati qui presentati emergono autorevoli raccomandazioni su come strutturare un intervento ottimale per la cura delle patologie oculari infiammatorie e infettive e la prevenzione di esiti, complicanze e recidive.
ACCEDI
RACCOLTA di ESPERIENZE CLINICO-PRATICHE
con il SISTEMA PROMIXIN I-neb AAD in FIBROSI CISTICA
Il Colistimetato di sodio è uno degli antibiotici più comunemente utilizzati per il trattamento per aerosol dell’infezione da P. aeruginosa nei pazienti con Fibrosi Cistica. Oggi, la possibilità di nebulizzare il farmaco con un apparecchio aerosolico di ultima generazione, estremamente efficiente in termini di rilascio del farmaco e in termini di prestazioni farmacocinetiche, appare come un’opportunità in pazienti con ipersensibilità bronchiale. In questa seconda raccolta di esperienza cliniche, emergono i vantaggi di Promixin I-neb in termini di tolleranza bronchiale, aderenza terapeutica ed efficacia, in tutte le fasi della malattia.
ACCEDI
RACCOLTA di ESPERIENZE CLINICO-PRATICHE
con il SISTEMA PROMIXIN I-neb AAD in FIBROSI CISTICA
Promixin è indicato per la terapia per via inalatoria delle infezioni polmonari croniche da Pseudomonas aeruginosa in pazienti adulti e pediatrici affetti da fibrosi cistica. Il colistimetato di sodio, principio attivo del Promixin, è un profarmaco che viene idrolizzato in vivo a colistina. L’inalazione, mediante un nebulizzatore di ultima generazione rapido ed efficiente come I-neb, è molto vantaggiosa per il paziente. La raccolta di esperienze cliniche che qui presentiamo illustra i vantaggi del trattamento con Promixin I-neb in termini di efficacia, sicurezza e aderenza terapeutica anche in confronto con gli aerosol tradizionali.
ACCEDI
We Like Medicine
Otto parole per raccontare come sta cambiando la comunicazione della medicina e della scienza.
ACCEDI
I social per la Medicina
Guida rapida all'uso del social media per i Professionisti della Salute
ACCEDI